FORMAZIONE PER L'AVVIO D'IMPRESA
Se pensi di avere una buona idea imprenditoriale e non sai da che parte iniziare, Confartigianato ti propone Yes I Start Up
Percorso gratuito di formazione della durata complessiva di 80 ore che, con corsi di accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità mirati a trasmettere le competenze necessarie per costruire la tua startup, ti seguirà dalla creazione di un business plan all’accesso al credito agevolato del Fondo SELFIEmployment.
BENEFICIARI:
- NEET (ragazzi e ragazze 18-29 anni che non studiano e non lavorano iscritti a Garanzia Giovani);
- DISOCCUPATI DI LUNGO CORSO (disoccupati da almeno 12 mesi senza limite di età);
- DONNE INATTIVE (disoccupate senza limite di età).
FINANZIAMENTO SELFIEMPLOYMENT
Al completamento del corso, Confartigianato sarà la tua guida anche nella creazione e trasmissione della domanda per il credito agevolato del Fondo SELFIEmployment di Invitalia.
Finanziamento a tasso zero per la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali, con piani di investimento tra i 5.000 e i 50.000 euro.
Possono chiedere i finanziamenti anche imprese individuali, società di persone, società cooperative/cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI PER IL SELFIEMPLOYMENT
Il Fondo permette di acquistare:
- strumenti, attrezzature e macchinari
- hardware e software
- opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)
- spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi
CONDIZIONI DEL FINANZIAMENTO
Sui finanziamenti non sono applicati interessi e non è richiesta alcuna forma di garanzia. I prestiti possono essere rimborsati nei successivi 7 anni, con rate mensili posticipate.