Trasparenza e Pubblicità – L.124/17

IN COSA CONSISTE

La normativa sulla “trasparenza”, da qualche anno ha introdotto anche per le imprese l’obbligo di rendere note le erogazioni pubbliche ricevute.

 

A seguito di quanto sopra, entro il 30/06 di ogni anno è necessario pubblicare i contributi dell’anno precedente.

Se alla tua azienda nell’anno 2020 e 2021 sono stati EROGATI (criterio di cassa) contributi pubblici (sovvenzioni sussidi, vantaggi, contributi o aiuti in denaro o in natura) non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di importo annuo uguale o superiore ad euro 10.000, hai tempo fino al 30/06/2022 per seguire le indicazioni qui sotto evidenziate.

A titolo esemplificativo sono contributi aventi carattere generale, e pertanto non vanno indicati, il contributo a fondo perduto, il credito d’imposta sanificazione, ecc…

L.124/17

Ha introdotto l’obbligo di dare evidenza di “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria” ricevuti dalla Pubblica Amministrazione

Hai tempo fino al 31/01 2023

COME PROCEDERE

Ecco quindi come procedere

Prima cosa da fare:

  • Se hai il servizio di contabilità con Confartigianato Roma non dovrai preoccuparti di nulla: facciamo tutto noi
  • Se non hai il servizio di contabilità con Confartigianato Roma
  • verifica con il tuo commercialista se le erogazioni di contributi che hai ricevuto (somma di tutti i contributi) sono di importo uguale o superiore a 10.000 euro.
  • In caso affermativo verifica con il tuo commercialista se tutti i contributi sono pubblicati sul Registro nazionale degli aiuti (RNA).

Fatto questo passaggio:

caso A) Hai una srl che deposita al Registro delle Imprese un bilancio ordinario?

Verifica con il tuo commercialista che le erogazioni ricevute siano state puntualmente indicate nella nota integrativa al bilancio.

caso B) Non depositi un bilancio ordinario ma la tua azienda ha un sito internet?

  • Se il tuo commercialista ti ha confermato che tutti i contributi sono pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti (RNA), devi pubblicare sul tuo sito internet la seguente dicitura:
    “obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE xxxxxx (inserisci il codice fiscale della tua azienda), https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
  • Se non lo sono, devi compilare un elenco dei contributi ricevuti e pubblicarlo sul tuo sito internet.Scarica modello QUI
SANZIONI

In caso di omissione, è prevista una sanzione minima di 2.000 euro e l’eventuale disconoscimento del contributo.

NON HO IL SITO

caso C) La tua azienda non ha un sito internet?

Se sei nostro associato e non hai un sito internet, puoi beneficiare del servizio di pubblicazione sul sito internet di Confartigianato Roma Città Metropolitana rivolto agli associati.

Fai compilare dal tuo commercialista l’elenco dei contributi ricevuti.

  • Per i contributi pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti (RNA), compilerà inserendo il codice fiscale dell’impresa.
  • Per gli altri contributi per cui vige l’obbligo di pubblicazione, dovrà compilare un elenco dettagliato.

Dopodiché, puoi richiedere la compilazione sul sito internet di Confartigianato Roma Città Metropolitana

LA NOSTRA CONSULENZA

Confartigianato Roma attraverso i propri professionisti fornisce consulenza completa dalla verifica dei requisiti fino alla predisposizione della modulistica necessaria alla compilazione della domanda.

CONTATTACI!