- Novembre 20, 2020
- Posted by: Andrea Stasio
- Categoria: Rassegna Stampa
Intervento Presidente Confartigianato Roma Città Metropolitana: sono 55.803 le imprese romane colpite dalle ultime restrizioni.[Vai alla notizia]
In una lunga intervista a “La Discussione” il Presidente Rotondo affronta alcune questioni dirimenti per il futuro dell’economia, spaziando dall’emergenza sanitaria alla crisi delle migliaia di Piccole e Medie Imprese, che rappresentano l’ossatura del tessuto produttivo italiano.“L’occasione da non perdere è quella di rimuovere immediatamente tutto ciò che frena la crescita: scarsa efficienza del pubblico, della giustizia, l’alta tassazione, le storture amministrative che bloccano gli investimenti, l’arretratezza della ricerca e della formazione, compresa quella professionale”.
LEGGE DI BILANCIO, Presidente Merletti al Governo: “Superbonus 110% va prorogato per tre anni”.[Vai alla notizia]
E’ la sollecitazione che il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti ha rivolto in una lettera inviata ieri al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri. Il Presidente Merletti sottolinea il diffuso apprezzamento e le forti aspettative per il superbonus 110% “che – sostiene – si è ben inserito nel filone da anni fruttuoso degli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici, accompagnato dalla incoraggiante agevolazione della cessione del credito, finalmente ammessa in favore di ogni soggetto disponibile all’acquisto del credito d’imposta, compresi gli istituti bancari”.
I corsi di Confartigianato. Smartworking: massimizzare produttività come dipendente a distanza. 50€ per 4 ore.[Vai alla notizia]
Questo corso è un’introduzione allo Smartworking e fornisce consigli utili per determinare se il telelavoro è giusto per te, sulla base del tipo di lavoro e delle attività implicate. Fornisce inoltre informazioni che saranno utili per aiutarti a sistemare il tuo ufficio casalingo, il modo da essere il più produttivo possibile. Imparerai alcune delle sfide rappresentate dal telelavoro e alcune soluzioni che ti aiuteranno a creare e mantenere un ambiente di lavoro a distanza produttivo.
Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze (MIDA): dal 24 Aprile al 2 Maggio.[Vai alla notizia]
La Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze si svolgerà da sabato 24 aprile a domenica 2 maggio 2021 alla Fortezza da Basso anziché da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre 2020, come precedentemente annunciato.
La decisione, presa da Firenze Fiera d’intesa con istituzioni e associazioni di categoria, è finalizzata alla programmazione di un nuovo modello espositivo per l’84^ edizione della Mostra, nel rispetto di quanto previsto dal nuovo Protocollo di sicurezza “Firenze Fiera Sicura”, al fine di assicurare a tutti i partecipanti – espositori, visitatori, buyer, operatori del settore e giornalisti – di prendere parte a una fiera attrattiva e sicura.
Bonus Adeguamento Ambienti Lavoro : Proroga nella Bozza di Bilancio 2021.[Vai alla notizia]
Sono beneficiari della misura esercenti attività d’impresa, arte o professione in luoghi aperti al pubblico, associazioni, fondazioni ed enti privati, compresi gli enti del Terzo settore. L’ammontare massimo fruibile da ciascun beneficiario è pari al 60% delle spese complessive risultanti dall’ultima comunicazione validamente presentata, in assenza di successiva rinuncia. L’ammontare massimo delle spese ammissibili non può eccedere il limite di 80.000 euro. Il credito d’imposta, fino all’ammontare massimo fruibile, può essere utilizzato esclusivamente in compensazione dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021.
Recupero manifattura, Italia meglio di Francia e Germania. Calano moda (-29,9%) e gioielleria (-34,2%). [Vai alla notizia]
L’analisi dei dati pubblicati dall’Istat la scorsa settimana mostra che a settembre 2020 la produzione manifatturiera segna una flessione congiunturale del 5,7%, dopo quattro mesi di recupero. Nonostante la frenata, la produzione si colloca su un livello superiore dello 0,8% rispetto a luglio, anche se rimane al di sotto del 4,7% rispetto a febbraio 2020, il mese precedente all’esplosione della crisi Covid-19. In termini tendenziali, la produzione a settembre scende del 5,9% rispetto ad un anno prima e nei primi nove mesi del 2020 cumula una flessione del 14,9%, che in valore equivale ad una minore produzione per 108,5 miliardi di euro. Per la manifattura italiana andò peggio nel 2009, quando l’attività nei primi nove mesi dell’anno scese del 22,3%.