- Gennaio 15, 2021
- Posted by: Andrea Stasio
- Categoria: Rassegna Stampa
Presidente Rotondo. Stop all’asporto, perdite per 46MEURO. [Vai alla notizia]
Il presidente Rotondo interviene su La Repubblica citando i possibili numeri derivanti da un paventato stop all’asporto dopo le 18.00. Sono infatti 6.124 le imprese di ristorazione artigiana di cui 3.360 pizzerie al taglio, 1.210 forni e 1.554 pasticcerie: almeno il 20% rischiano la chiusura, per i ristoranti la stima arriva al 40%. La perdita che causerebbe lo stop all’asporto si aggira intorno ai 46 milioni di euro, più di 250 euro al giorno per negozio.
Innovazione 4.0 imprese italiane. Disponibili 19 Miliardi di euro. [Vai alla notizia]
Per l’innovazione 4.0 delle imprese italiane ci saranno a disposizione quasi 19 mld di euro. Di questi, 3,1 mld sono già in campo, a legislazione vigente; altri 15,88 mld arriveranno nell’ambito di Next Generation EU. Le nuove poste di bilancio per il cosiddetto piano Transizione 4.0 sono state incardinate dall’esecutivo nel Recovery plan italiano
Microcredito. 750 imprese fondate da ex NEET. [Vai alla notizia]
Quasi 750 imprese nate grazie a 31 milioni di euro di microcredito. Per l’Italia che sta vivendo la recessione causata dalla pandemia e che guarda a Next Generation Eu fanno ben sperare i risultati di due iniziative rivolte a ex Neet, i giovani che non lavorano né studiano.
Report trimestrale Excelsior. Occupati a gennaio -25%. [Vai alla notizia]
Lavoro sempre con il segno meno. A gennaio, le imprese intendono stipulare poco meno di 346mila contratti di lavoro, 116mila occupati in meno rispetto a un anno fa, cioè il 25% in meno di quanto preventivato a gennaio 2020. Tendenza al ribasso confermata anche per il trimestre gennaio-marzo (-23% le entrate previste rispetto al primo trimestre 2020) ma non per tutti i settori economici.
Settori in crescita. Biologico, il mercato vale 6,9 miliardi. [Vai alla notizia]
Il Rapporto Bio Bank 2020, afferma che nel 2020 il totale del mercato bio in Italia ha raggiunto 6,9 miliardi di euri. Il mercato interno, pari a 4,3 miliardi di euro, è più che raddoppiato in dieci anni (+118%). Ma è stata soprattutto la grande distribuzione a generare e intercettare la crescita, con vendite di oltre 2 miliardi di euro (+279%).
Saldi. 3 italiani su 10 costretti a rinunciare. [Vai alla notizia]
La crisi economica generata dalla pandemia ha alleggerito le tasche di molti italiani e nonostante l’arrivo dei saldi invernali, tre persone su dieci non si dedicheranno agli acquisti. Secondo uno studio dell’Osservatorio mensile Findomestic di gennaio il 42% rinuncia, appunto, per mancanza di denaro