La Regione Lazio mette a disposizione dei titolari della licenza per Taxi e NCC due misure per agevolare l’acquisto di nuove autovetture per l’autoservizio pubblico:
- Il Bando Trasporto Sostenibile finalizzato all’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale;
- Il Nuovo Fondo Piccolo Credito Taxi e NCC, un finanziamento agevolato a tasso zero per l’acquisto di veicoli.Le due misure non sono cumulabili tra loro.
Andiamo a vedere in dettaglio i requisiti e le caratteristiche dei contributi nella tabella in basso.
IN COSA CONSISTE
Il Bando Trasporto Sostenibile promosso dalla Regione Lazio consiste nel rinnovamento dei veicoli per l’autoservizio pubblico non di linea attraverso un contributo finalizzato all’acquisto di veicoli con alimentazioni a basso impatto ambientale compresi quelli con accesso per sedie a rotelle (codice carrozzeria SH)
DOTAZIONE FINANZIARIA
L’incentivo può contare su una dotazione finanziaria di 2.078.999,00 euro
Le domande possono essere presentate
dalle 12:00 del 17 luglio 2023
BENEFICIARI
I soggetti beneficiari del Bando Trasporto Sostenibile sono i Titolari Taxi o NCC, ossia coloro che sono in possesso della licenza per l’esercizio del servizio di taxi o dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, rilasciata da un Comune del Lazio, siano essi persone fisiche o giuridiche.
In caso di licenze o autorizzazioni conferite in cooperativa il Titolare Taxi o NCC e Beneficiario del Contributo è il titolare originario conferente o la cooperativa conferitaria, a seconda di chi dei due abbia l’onere di acquistare i veicoli per l’esercizio del servizio.
OBIETTIVI E VEICOLI AMMISSIBILI
Sono agevolabili gli acquisti di veicoli M1ex art. 47 del codice della strada che hanno entrambe le seguenti caratteristiche:
- hanno destinazione d’uso “servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone”, e sono associati a una licenza o autorizzazione è rilasciata da un Comune del Lazio per l’esercizio di servizio di Taxi o NCC. Non sono in ogni caso agevolabili veicoli in numero superiore al numero di licenze o autorizzazioni di cui è titolare il Beneficiario al momento della presentazione della Domanda;
- sono a trazione elettrica anche non esclusiva (full electric o ibridi elettrici) o alimentati con CNG (metano) anche non in via esclusiva (mono o bi fuel) e rientrano in ogni caso nel limite massimo di emissioni CO2 pari a 135 g/km WLTP.
È ammissibile solo l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica, omologati dal costruttore, e immatricolati a nome del Beneficiario per la prima volta in Italia per effetto dell’acquisto agevolato.
È ammissibile anche l’acquisto tramite leasing finanziario di cui all’art. 1, comma 136 della Legge 124/2017, nel qual caso il Beneficiario è il soggetto utilizzatore, che deve risultare tale dal documento unico di circolazione.
Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli già immatricolati prima della pubblicazione dell’Avviso anche se non usati (cosiddetti “a KM 0”).
CONTRIBUTO ALL'ACQUISTO
Il contributo è a fondo perduto, nella misura indicata nella seguente tabella a seconda del livello di emissioni CO2 (WLTP)
di ciascun Veicolo Ammissibile acquistato:
Emissioni CO2 | Contributo |
0-20 g/km | 10.000,00 € |
21-60 g/km | 7.000,00 € |
61-135 g/km | 5.000,00 € |
Nel caso di Veicoli Ammissibili con il codice carrozzeria SH è previsto un contributo integrativo pari a 5.000,00 euro per l’allestimento per l’accesso per sedie a rotelle.
A ciascun Beneficiario non può essere comunque concesso a valere sul presente Avviso, un contributo pari o superiore a 100.000 euro, nel caso in cui la Domanda presentata riguardi una persona giuridica e l’acquisto di più veicoli agevolabili.
Il contributo non ha natura di Aiuto di Stato in quanto non in grado di incidere sugli scambi intracomunitari (Dec. 18/10/1999 N 237/99, Dec. 25/4/2001 N 733/2000).
Il contributo non è cumulabile con i prestiti agevolati concessi dal “Fondo Rotativo Piccolo Credito”, “Nuovo Fondo Piccolo Credito”, “Fondo Futuro” e “Nuovo Fondo Futuro”, mentre è cumulabile con altre agevolazioni se da queste consentito e nei limiti del costo d’acquisto.
Il contributo è erogato in un’unica soluzione previa presentazione del documento unico di circolazione che attesti l’acquisto con le caratteristiche previste dall’Avviso.
IN COSA CONSISTE
Il Fondo Rotativo Piccolo Credito è destinato ad erogare finanziamenti per l’acquisto dei veicoli da parte di titolari di licenze di taxi o NCC rilasciate da un Comune del Lazio.
DOTAZIONE FINANZIARIA
L’incentivo può contare su una dotazione finanziaria di 4.000.000 riservati a Taxi e NCC
Le domande possono essere presentate
dalle 09:00 del 14 luglio 2023 e fino al raggiungimento di un volume di domande pari al doppio della dotazione finanziaria complessiva e non oltre il 14 novembre 2023
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO
L’agevolazione è un finanziamento con le seguenti caratteristiche:
- importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro;
- durata: minimo 12 mesi, massimo 60 mesi;
- preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
- tasso di interesse: zero;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata.
Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento.
SPESE AMMISSIBILI
I finanziamenti sono concessi per l’acquisto di:
- a) veicoli a trazione elettrica: i veicoli dotati di motorizzazione finalizzata alla sola trazione di tipo elettrico, con energia per la trazione esclusivamente di tipo elettrico e completamente immagazzinata a bordo;
- b) veicoli a trazione ibrida:
- i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di un motogeneratore termico volto alla sola generazione di energia elettrica, che integra una fonte di energia elettrica disponibile a bordo (funzionamento ibrido);
- i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di una motorizzazione di tipo termico volta direttamente alla trazione, con possibilità di garantire il normale esercizio del veicolo anche mediante il funzionamento autonomo di una sola delle motorizzazioni esistenti (funzionamento ibrido bimodale);
- i veicoli dotati di almeno una motorizzazione elettrica finalizzata alla trazione con la presenza a bordo di una motorizzazione di tipo termico volta sia alla trazione sia alla produzione di energia elettrica, con possibilità di garantire il normale esercizio del veicolo sia mediante il funzionamento contemporaneo delle due motorizzazioni presenti sia mediante il funzionamento autonomo di una sola di queste (funzionamento ibrido multimodale).
I veicoli di cui alle lettere a) e b) sono acquistati nuovi.
Sono ammissibili gli investimenti iniziati successivamente alla data di presentazione della domanda.
LA NOSTRA CONSULENZA
Confartigianato Roma attraverso i propri professionisti fornisce consulenza completa dalla verifica dei requisiti fino alla predisposizione della modulistica necessaria alla compilazione della domanda.