
L'EVENTO
Il 16 e il 17 settembre si è tenuta a Roma la manifestazione «Stile Sartoriale 2022», evento che ha voluto celebrare la longeva tradizione sartoriale Made in Italy, rappresentata dall’Accademia Nazionale dei Sartori, guidata dal Maestro Gaetano Aloisio, in collaborazione con Confartigianato Roma.
Chi ha partecipato a “Stile Sartoriale 2022” ha avuto la possibilità di assistere a convegni, workshop, sfilate e Cena di Gala, oltre all’assegnazione dei prestigiosi premi “Manichino d’Oro”, “Gesso d’Oro” e “Ditale d’Oro”.
Vogliamo cogliere l’occasione per poter ringraziare tutti coloro che hanno dedicato il proprio valore artigiano a servizio di questo fantastico evento:
Cristiano Filippini per l’impegno nel dare vita e forma alle acconciature delle modelle, Fabio Colussi per la professionalità dimostrata nella creazione di backdrop grafiche e rollup del progetto, Mauro Vizzani e Luca Marconato per lo splendido lavoro di regia video e montaggio.
GLI OBIETTIVI
Il Presidente Andrea Rotondo, intervenuto al convegno che si è svolto durante l’evento, ha voluto sottolineare l’importanza del progetto imprenditoriale del maestro Gaetano Aloisio nel coadiuvare le sfide dell’innovazione, della transizione digitale, ecologica e delle pari opportunità in un contesto dove l’Artigianato si pone agli antipodi rispetto al mercato dei grandi flussi economici, ed è strettamente collegato alle comunità locali, rappresentando quindi un eccellente modello di imprenditorialità.
Inoltre il Presidente ha voluto evidenziare il ruolo fondamentale che la sinergia tra le istituzioni deve avere nello sviluppo del tessuto imprenditoriale, soprattutto in riferimento al Comune, che deve garantire servizi essenziali come la sicurezza, il decoro urbano e un ciclo dei rifiuti funzionante, in modo da poter attirare sul mercato nuovi imprenditori e figure professionali che lo sappiano dominare e sfruttare pienamente.
IL GRAN FINALE
La manifestazione si è conclusa con il “Gran Finale“, dove l’Accademia Nazionale dei Sartori ha festeggiato i suoi 75 anni di vita e lo ha fatto a due passi dalla fondazione dell’Universitas Sutorum, in piazza del Campidoglio, Roma.
Un appuntamento patrocinato dall’assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma di Roma Capitale dove abbiamo potuto ammirare i bellissimi abiti realizzati dai Maestri sarti Accademici: oltre 60 manufatti, da uomo e da donna. L’Alta sartoria italiana ancora una volta ha dimostrato le sue grandi capacità.