Le caratteristiche
Finanziamento fino a € 25.000 pensato per l’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa che promuove l’inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro.
Possono essere concessi nuovi finanziamenti allo stesso soggetto purché l’ammontare del nuovo credito, sommato al debito residuo dei precedenti finanziamenti, non superi il limite di € 40.000 o € 50.000 nei casi di:
- pagamento puntuale di almeno le ultime 6 precedenti rate;
- sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’Operatore di Microcredito.
La durata minima del finanziamento è di 18 mesi ed un giorno e la durata massima è di cinque anni.
Soggetti finanziabili
- Ditte individuali
- Società cooperativa
- Società di persone
- Lavoratori autonomi
- Società a responsabilità limitata semplificata
- Associazioni
Sono esclusi e, quindi, non finanziabili i seguenti soggetti:
- Imprese o lavoratori autonomi titolari di P. Iva da più di 5 anni
- Ditte individuali o lavoratori autonomi con un numero di dipendenti superiore a 5 unità
- Società di persone, SRLS o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiore alle 10 unità
- Imprese che al momento della richiesta, anche disgiuntamente, nei tre esercizi antecedenti o dall’inizio dell’attività, se di durata inferiore, presentino:
– un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo superiore ad € 300.000 o ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad € 200.000
– un livello di indebitamento superiore ad € 100.000.

Finalità del finanziamento
La concessione dei finanziamenti è finalizzata, anche alternativamente a:
- acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative;
- alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
- al pagamento di corsi di formazione volti a elevare la qualità professionale le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti. I finanziamenti concessi a società di persone o società cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci;
- al pagamento di corsi di formazione, anche di natura universitaria o post-universitaria, volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento.
LA NOSTRA CONSULENZA
Confartigianato Roma attraverso i propri professionisti fornisce consulenza completa dalla verifica dei requisiti fino alla predisposizione della modulistica necessaria alla compilazione della domanda.