Modello ISEE 2023

L’Indicatore di Situazione Economica Equivalente è il documento che fotografa la situazione economica di un nucleo familiare, prendendo in considerazione sia redditi che patrimoni (mobiliari e immobiliari).

Il calcolo dell’Isee viene fatto su una serie di documenti e in base al valore si ha accesso a una serie di agevolazioni e bonus.

Il primo passo per ottenere l’Isee è la presentazione della Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica). La Dsu contiene le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali che descrivono la situazione economica dell’intero nucleo familiare.

Il modello Isee ordinario rileva la situazione economica relativa ai 24 mesi (quindi due anni solari) precedenti perciò, nel 2023 si guarda a redditi e patrimoni del 2021.

In alcune circostanze si può richiedere l’Isee corrente, che riguarda redditi e patrimoni degli ultimi 12 mesi.

IN PARTICOLARE:

Si ricorda che i beneficiari di REDDITO di CITTADINANZA o PENSIONE devono richiedere l’ISEE entro gennaio per ricevere regolarmente il pagamento a febbraio (e i successivi), altrimenti le prestazioni verranno sospese fino a quando l’ISEE verrà presentato.

Per le famiglie che ricevono l’Assegno Unico: l’Isee va presentato entro fine febbraio per continuare a ricevere l’importo con le maggiorazioni spettanti.

CONTATTI

Emanuela Rosati
Responsabile Caaf Confartigianato Roma
0677207803

CONTATTACICompila il form, ci occuperemo noi dell'invio della domanda