L’analisi di Confartigianato Roma su Il Tempo: Crediti d’imposta, occupazione e prestiti per le pmi.

Dopo un anno e mezzo di crisi procurata dalla pandemia sembra un buon momento per gli imprenditori romani che, pur occupati in questi ultimi giorni dalla gestione dei lavoratori sul tema green pass, hanno visto un bilancio dei primi 7 mesi del 2021 tutto sommato positivo.

L’analisi proposta da Confartigianato Roma su Il Tempo infatti, evidenzia il buon andamento in particolare sull’e-commerce (oltre il 50% delle vendite online) che traina l’aumento dei ricavi dei servizi postali dei corrieri e quello della produzione di software e servizi informatici.

Altra nota certamente positiva su Roma, come nel resto dello stivale, è l’edilizia che ha visto da inizio 2021 una rapida crescita grazie al superbonus 110%, così come il credito d’imposta per gli investimenti che ha spinto la domanda interna di macchinari registrando nel primo semestre un +3% rispetto al 2019.

Nei prossimi 3 mesi inoltre si prevede un aumento del 20% (rispetto al 2020) della forza lavoro per le piccole imprese  che però hanno visto un rallentamento in termini di finanziamenti erogati rispetto al picco raggiunto nello scorso anno determinato dalla crisi di liquidità causa covid.

Il dato

1° semestre 2021, +3% rispetto al 2020 nella domanda interna di macchinari.

Nell’ambito di questo scenario economico non va dimenticato il supporto dell’amministrazione capitolina che, sottlinea il presidente Rotondo: “Ha visto ad un’alta spesa pubblica corrispondere una bassa qualità di beni e servizi percepita da privati e pmi, unitamente alla poca fiducia nei confronti della pubblica amministrazione. Una questione alla quale non potrà sfuggire il prossimo sindaco e la prossima amministrazione.”

IL Presidente Rotondo

“La nuova amministrazione dovrà certamente intervenire per aumentare la qualità dei servizi di base”

Gli ultimi articoli