L’indagine di Confartigianato Roma su Il Corriere della sera, il presidente Rotondo:”comprare artigiano significa sostenere anche il benessere della comunità”

www.corriere.it

Il Presidente di Connfartigianato roma città metropolitana interviene sul corriere della sera, stimando che nel periodo delle feste il valore delle vendite è superiore del 25,1% rispetto alla media mensile annua. Ma nel 2020 «già nei primi 11 mesi c’è stato un prevedibile calo delle vendite nei negozi tradizionali, in particolare del 15,9% per i prodotti non alimentari»,«Adesso – continua – un’ulteriore diminuzione a dicembre manderebbe in fumo milioni di euro e potrebbe essere letale, con conseguenze immaginabili sui posti di lavoro».

Il settore, nel territorio di Roma, conta 11.670 imprese artigiane, di cui 2.689 di artigianato artistico, con oltre 25 mila addetti. Da qui l’invito a comprare nei negozi tradizionali che, spiega Rotondo, «si sono attivati anche su canali alternativi, realizzando consegne a domicilio (19,9%) e accrescendo l’offerta tramite l’e-commerce (9,8%)». Perché «scegliere questi prodotti significa anche sostenere il benessere della comunità, dato che più della metà delle micro e piccole imprese sostiene o realizza iniziative sportive, umanitarie, culturali e socio-assistenziali».