Le novità del Testo unico sul commercio: le considerazioni del Presidente Rotondo su Il Corriere della Sera

Si discutono in questi giorni le potenzialità e le criticità che l’approvazione del Regolamento sul commercio potrebbe comportare a livello regionale.
Tra le novità, la più discussa risulta essere la norma che regolamenta il consumo sul posto per tutte le attività, sia commerciali che artigianali.

Il Presidente:

“L’approvazione del Regolamento sul commercio
da parte della Commissione Regionale Attività Produttive,
dà finalmente speranza di attuazione delle novità
introdotte nel Testo Unico sul Commercio approvato nel 2019″.

La semplificazione delle Norme soprattutto per l’apertura di nuove imprese, la regolamentazione del consumo sul posto per tutte le attività, sia commerciali che artigianali, le nuove procedure per le grandi strutture relative al risparmio energetico e alla sicurezza pongono le condizioni per gli enti locali, e soprattutto per Roma Capitale, di poter riformare la regolamentazione Locale e permettere la ripresa e modernizzazione del commercio romano.

Infatti, aggiunge il Presidente:”Come Confartigianato ci auguriamo che venga definito al più presto il Piano capitolino per il Commercio con una definizione dei Distretti Economici Urbani, al fine di regolamentare le attività secondo le specificità dei territori e non più su norme astratte”.

E conclude : “Il Commercio e l’Artigianato possono svilupparsi e rispondere alle esigenze dei consumatori e alla valorizzazione del territorio, non solo attraverso una semplificazione delle norme ma, soprattutto prevedendo norme specifiche in funzione della natura e della specificità territoriale.”

Il Presidente:

” Lo strumento normativo esiste,
ci auguriamo che Roma Capitale deliberi in tal senso.”
“.

Gli ultimi articoli