L’analisi di Confartigianato Roma su Il Tempo : Roma ultima tra 83 città europee per l’uso della bicicletta.

Solo il 3,7% dei cittadini della Capitale sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto preferito. Roma risulta infatti dopo Bogotà e Rio de Janeiro la terza città del mondo per ore perse nel traffico. Ogni anno perdiamo oltre 2 miliardi di euro.

Questi sono alcuni dei dati emersi dallo studio fatto da Confartigianato Roma, pubblicato da il Tempo, sulla mobilità della capitale che va inquadrato all’interno di un contesto economico che vede un quantitativo di risorse potenzialmente sufficenti a cambiare questo trend.

I Dati sul settore

Tra le principali regioni in quanto a imprese della filiera, ognuna con almeno 100 imprese registrate, si rilevano aumenti a doppia cifra per il Lazio con il +14,1% (fa da traino il +20,9% della riparazione).

Nel 2018 sono stati assegnati 164,46 milioni di euro per il totale delle 10 ciclovie turistiche italiane che hanno complessivamente già disponibili ulteriori 200 milioni di finanziamenti a cui si aggiungono 400 milioni nell’ambito del PNRR (250 milioni da fondo europeo NGEU e 150 milioni da finanza statale già disponibili a legislazione corrente).

Infine dalla finanza statale arriveranno ulteriori 50 milioni per lo sviluppo della mobilità ciclistica di ambito turistico.

Le risorse

Nel 2018 sono stati assegnati 164,46 milioni di euro per il totale delle 10 ciclovie turistiche italiane.

“In questo senso la sfida della nuova amministrazione e del sindaco Gualtieri – commenta il Presidente Rotondo su Il Tempo – sarà quella di ripensare, nell’immediato, il piano straordinario di mobilità sostenibile, iniziando dal mettere in sicurezza le piste transitorie, integrandole nella rete dei trasporti.”

“Sarà inoltre necessario – conclude Rotondo – riorganizzare la sosta delle bici (e dei monopattini), delimitando e video sorvegliando le aree di parcheggio ed, infine, attuare velocemente un piano di manutenzione stradale.”

Gli ultimi articoli