
LE ELEZIONI
Le elezioni per il sindaco di Roma stanno per giungere alla fase conclusiva quando, il 17 e il 18 di ottobre(La domenica urne aperte dalle 7 alle 23, il lunedì dalle 7 alle 15), i cittadini della capitale dovranno votare tra i due candidati rimasti(Roberto Gualtieri e Enrico Michetti).
Confartigianato Roma ha da tempo composto un documento che suggerisce ai candidati le linee strategiche da perseguire sui settori di nostra competenza.
Il nostro documento, è stato costruito focalizzando l’attenzione su 5 aree di intervento che riteniamo imprescindibili per la stabilità e lo sviluppo del sistema imprenditoriale romano.
Per ogni area di intervento è presente un’analisi specifica dei dati raccolti che prende in considerazione, oltre alle variabili determinate da momenti storico-economici che la capitale ha attraversato, anche le politiche adodatte dalle precedenti amministrazioni.
Il documento è stato presentato da Confartigianato Roma ai vari candidati durante gli incontri organizzati dall’associazione, grazie ai quali, i nostri rappresentanti di categoria e di funzione, sono riusciti a confrontarsi sui punti del documento e sui temi della candidatura.
LE 5 AREE DI INTERVENTO
1. RAFFORZAMENTO DEI TERRITORI URBANI
Ricostruire i tessuti economici della città (Strade e Piazze commerciali, nuclei artigianali) attraverso politiche di programmazione territoriale (Distretti Commerciali ed Artigianali) e sostegno ai sistemi di imprese aggregatiche attraverso gli strumenti della sussidiarietà, rigenerino i territori ricreando elementi di socialità e favorendo, nello stesso tempo, i processi di trasformazione green e digitale delle imprese e dei territori.
2. ARTIGIANATO
- Dare risalto all’Artigianato Artistico e Tradizionale nei territori urbani in cui opera;
- Realizzazione del Centro per la Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale;
- Recuperare ed infrastrutturare le Aree produttive presenti nel Territorio Capitolino;
- Realizzare nei Parcheggi di Scambio un’area per servizi ai cittadini.
3. COMMERCIO
- Dotare il settore distributivo di un piano che mantenga un equilibrio tra le varie forme distributive, modernizzando la grande distribuzione e valorizzando gli esercizi tradizionali;
- Dotare il settore di un piano che valorizzi e riordini, nel rispetto dei territori, la distribuzione su area pubblica.
4. SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
- Completare i procedimenti di semplificazione amministrativa;
- Eliminare i processi autorizzativi dove non previsti per Legge.
5. FAVORIRE LA COMPETITIVITÀ
- Ridurre l’imposta IMU per le Imprese Artigianali-Commerciali (Esercizi di Vicinato), soprattutto in relazione all’alto valore catastale degli immobili rispetto alle altre realtà territoriali del paese.
- Applicare la Tariffa sui Rifiuti nel rispetto della L. 116/20.
- Riequilibrio della Tariffa ed Abolizione della “Tassa sull’Ombra”.
GLI INCONTRI CON I CANDIDATI
NON SOLO I SINDACI...
Il nostro interesse per la città e il tessuto economico-sociale, ci ha spinto ad avere un confronto anche con i candidati alla presidenza dei municpi sfruttando le “frequenze” di Metropolis, il podcast di Confartigianato Roma.
Con la conduzione di Gerardo De vivo e Damiana Verucci, siamo riusciti a confrontarci sulle prroblematiche e le potenzialità specifiche delle varie realtà di Roma, dal centro storico alle periferie, con un occhio di riguardo ai temi delle MPMI artigiane e non solo.

IL NOSTRO PODCAST
GLI ULTIMI ARTICOLI
-
AUTOCONSUMO & COMUNITÀ ENERGETICHE
Novembre 23, 2023 -
Bando Voucher Transizione Energetica
Novembre 20, 2023 -
Bando Internazionalizzazione PMI
Novembre 10, 2023