- Maggio 19, 2020
- Postato da: Andrea Stasio
- Categorie: Bandi e Opportunità, Ultime notizie

Lo stanziamento totale è pari a 20.000.000 di euro ripartiti su tre misure:
MISURA 1 – bonus contributo a fondo perduto a favore delle Strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale:
- Alberghi o hotel 4 e 5 stelle € 8.000,00;
- Alberghi o hotel 3 stelle € 6.000,00;
- Alberghi o hotel 1 e 2 stelle € 4.000,00;
- Residenze Turistiche Alberghiere (RTA) o Residence, Hostel o Ostelli, Campeggi e Villaggi Turistici € 3.000,00;
- Country house o Residenze di campagna e Affittacamere o Guest house € 1.000,00.
MISURA 2 – bonus contributo a fondo perduto a favore delle Agenzie di viaggi e turismo del Lazio € 1.500,00.
MISURA 3 – bonus contributo a favore di Strutture ricettive Extralberghiere del Lazio, gestite in forma prevalentemente non imprenditoriale:
- Case e Appartamenti per vacanze € 600,00;
- Bed & Breakfast € 600,00;
- Ostelli per la gioventù € 600,00;
- Case per ferie € 600,00;
- Rifugi montani e Rifugi escursionistici e Casa del camminatore € 600,00.
La domanda prevede alcune dichiarazioni presenti nelle singole misure ed alcune generali come di seguito riportate:
- devono essere iscritte al Registro delle Imprese; (Mis. 1 e 2)
- devono essere iscritte sulle specifiche banche dati regionali del Turismo; (Mis. 1,2 e 3);
- devono essere autorizzate all’esercizio dell’attività ricettiva ai sensi della L.R. n. 13/2007 e ss.mm. e dei relativi Regolamenti regionali attuativi n. 17/2008 e ss.mm. (Strutture alberghiere), n. 8/2015 e ss.mm. (Strutture extralberghiere) e n. 18/2008 e ss.mm. (Strutture all’aria aperta) ed essere in regola con i rispettivi obblighi; (Mis. 1 e 3)
- devono essere autorizzate, alla data del 6 aprile 2020, all’esercizio dell’attività di Agenzia di Viaggi e Turismo ai sensi della L.R. n.13/2007 e ss.mm.ii. e del relativo Regolamento regionale attuativo n. 19/2008 e ss.mm.ii. ed essere in regola con i rispettivi obblighi; (Mis 2)
- non devono aver ottenuto alla data di presentazione della domanda, per l’annualità 2020, l’attribuzione di altro analogo contributo a fondo perduto, da parte della stessa Regione Lazio, dello Stato, di Enti locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; (Mis. 1,2 e 3);
- non dovevano trovarsi in difficoltà (ai sensi del regolamento generale di esenzione) al 31 dicembre 2019, mentre devono attestare di trovarsi in una situazione di difficoltà successivamente a seguito dell’epidemia di COVID-19 per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività; (Mis. 1 e 2);
- non devono essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposto a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale; (Mis. 1 e 2);
- non devono essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300; (Mis. 1,2 e 3);
- devono impegnarsi a destinare il bonus contributo anche per le spese di riavvio dell’attività, di pulizia, ed eventuale sanificazione dei locali; (Mis. 1,2 e 3);
- devono impegnarsi a restituire l’importo del sostegno erogato, maggiorato degli interessi legali maturati, in caso di inadempienza rispetto agli obblighi previsti dal bando;
- devono essere in regola con gli obblighi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. (Mis. 1, 2 e 3).
Indirizzo del sistema per l’invio della domanda: www.regione.lazio.it/aiuticovidturismo
Il portale informatico dedicato alla procedura di inoltro telematico della domanda di contributo sarà disponibile dalle ore 09:00 del 18/05/2020 e fino alle ore 16:00 del 05/06/2020.
Documenti da allegare in formato PDF e non superiore a 3MB:
- Modello di domanda relativo alla misura compilato e firmato;
- Una copia di un documento d’identità in corso di validità;
- per le misure 1 e 3 la copia della SCIA o Autorizzazione all’esercizio di attività ricettiva, presentata o rilasciata dall’ente preposto, ove si evincano i dati identificativi delle struttura ricettiva (protocollo o numero di autorizzazione e data, oggetto e relativa attività) e del dichiarante, con esclusione degli ulteriori documenti a suo tempo allegati alla SCIA o all’Autorizzazione;
- l’attestazione relativa al conto corrente bancario o postale dichiarato, scaricando il facsimile dal portale stesso, compilandolo in ogni sua parte.
Cosa debbo fare per avere assistenza ?
- basta inviare una richiesta cliccando qui
- Selezionare Bandi e Contributi
- Inserire Nome,Cognome, mail e telefono
- nelle Note scrivere Turismo
Un nostro Consulenti te contatterà immediatamente