Beneficiari
- Possono accedere tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
PROGETTI AMMISSIBILI
- Sono agevolabili spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione.
TIPO DI AGEVOLAZIONE ED ENTITÀ DI STANZIAMENTO
- La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. L’agevolazione si sostanzia in un CREDITO DI IMPOSTA nella misura del 50% nel limite massimo annuale di € 300K per le piccole imprese, 40% nel limite massimo annuale di € 250K per le medie imprese, 30% nel limite massimo annuale di € 250K per le grandi imprese.
ITER
- Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.