
DI COSA SI TRATTA
Per contrastare gli aumenti dell’energia elettrica e del gas che hanno investito le imprese in quest’ultimo anno, il Governo è intervenuto con l’introduzione di alcuni crediti d’imposta da utilizzare in compensazione sull’F24.
A CHI È RIVOLTO
- imprese energivore;
- imprese che hanno un consumo energetico maggiore o uguale a 1 GWh;
- imprese gasivore;
- imprese che hanno un consumo 94.582 Sm3 /anno;
- imprese non energivore;
- imprese non gasivore.
INFO SULLA COMUNICAZIONE DEI CREDITI
Prossimamente sarà pubblicato il provvedimento attuativo con cui saranno approvati il contenuto e le modalità di comunicazione dell’importo dei crediti d’imposta sull’energia maturati nell’esercizio 2022.
Ecco i punti salienti:
- Dovrà essere comunicato l’importo del credito maturato nel 2022 in relazione ad ogni tipologia di credito (sulla base dei codici tributo individuati per ogni credito) e per ogni singolo periodo (III° trimestre 2022; mesi di ottobre-novembre 2022; dicembre 2022);
- La comunicazione va effettuata solo se successivamente alla data del 16 marzo 2023 sussiste ancora un residuo credito da utilizzare in compensazione;
- se il credito è stato già ceduto non va effettuata la comunicazione;
- decade dal diritto alla fruizione dei crediti maturati nei predetti periodi del 2022, pertanto, solamente il soggetto che non li ha totalmente utilizzati entro le ore 24:00 del 16 marzo 2023 e che entro la medesima data non ha trasmesso alcuna comunicazione.
CONTATTACI!Per richiedere il credito d'imposta della tua impresa
COME SI CALCOLA IL CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA
Per le imprese che hanno contatori con potenza disponibile maggiori o uguali a 16,5KW* diverse da quelle Energivore, è previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, in percentuale sulla spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, così ripartito:
- del 15% per il secondo trimestre 2022, purché i costi della componente energetica del 1° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del 1° trim. 2019;
- del 15% per il terzo trimestre 2022, purché i costi della componente energetica del 2° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del 2° trim. 2019;
- del 30% per i mesi di ottobre e novembre 2022, purché i costi della componente energetica del 3° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quelli del 3° trim. 2019.
* PER I MESI DI OTTOBRE E NOVEMBRE
IL D.L. Aiuti TER ha introdotto la possibilità di richiedere il credito alle imprese che hanno contatori con potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW
COME CALCOLARE CREDITO D'IMPOSTA GAS
Per le imprese diverse da quelle Gasivore, è previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, in percentuale sulla spesa sostenuta per l’acquisto del gas, consumato per usi diversi da quelli termoelettrici, così ripartito:
- del 25% per il secondo trimestre 2022, purché il prezzo medio di riferimento del gas naturale del 1° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quello del 1° trim. 2019;
- del 25% per il terzo trimestre 2022, purché il prezzo medio di riferimento del gas naturale del 2° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quello del 2° trim. 2019;
- del 40% per i mesi di ottobre e novembre 2022, purché il prezzo medio di riferimento del gas naturale del 3° trim 2022 abbiano subito un incremento superiore al 30% di quello del 3° trim. 2019.
BENEFICIO AUTOMATICO PER IL GAS
ARERA ha comunicato che in relazio al primo e al secondo trimestre 2022 l’incremento del prezzo di riferimento del mercato infragiornaliero (MI-GAS) pubblicato dal gestore (GME) nel periodo 19-22 “È risultato largamente superiore al 30%“