Si è svolto nei scorsi giorni l’incontro tra il Presidente della Confartigianato Roma Andrea Rotondo e l’Assessora all’Ambiente di Roma Capitale Sabrina Alfonsi a seguito della richiesta da parte dell’Associazione.
Gli argomenti sul tavolo: aggiornamento del Regolamento TA.RI. e modifiche legislative, applicazione della detassazione delle aree di produzione e immagazzinamento dei rifiuti speciali, avvio dei processi che favoriscano l’emersione dell’elusione ed evasione con il riequilibrio, nel tempo, del carico del costo totale del servizio sulle imprese.
Il Presidente Andrea Rotondo
” Nonostante siano passati due anni dalle modifiche normative, Roma Capitale non ha ancora aggiornato il Regolamento TA.RI. impedendo al sistema delle imprese di poter provvedere direttamente al recupero dei rifiuti urbani non domestici quali plastica, carta, legno metalli ecc. ed essere conseguentemente esentati dalla parte variabile della tariffa (circa il 50% del costo)”.
Ulteriore problematica la resistenza del Dipartimento Entrate e dell’AMA a detassare completamente le aree di produzione dei rifiuti speciali, così come previsto dall’attuale Regolamento, accettando la sola riduzione forfettaria (15-20%) prevista in caso di “obiettiva difficoltà a determinare le superfici” di produzione dei rifiuti.
In relazione alla tariffa è stato posto all’attenzione dell’Assessore la disparità di trattamento delle aziende romane rispetto a quelle di altre città italiane ed in particolare di Milano.
A Roma il carico sulle imprese è del 56% del costo totale del servizio a Milano è del 46%. Questa differenza comporta un maggior esborso di 77 milioni di Euro da parte del sistema produttivo Romano.
Il Presidente Rotondo ha inoltre proposto all’Assessora la possibilità di valutare delle misure che favoriscano l’emersione, sia dei fenomeni di elusione che di evasione totale prevedendo, per un periodo definito, una riduzione delle sanzioni in caso di ravvedimento.
Consapevole delle necessità manifestate, l’Assessora Alfonsi ha proposto la convocazione di uno specifico tavolo con tutte le Associazioni di categoria per affrontare le problematiche avanzate ed aggiornare il Regolamento dei rifiuti.
Gli ultimi articoli
-
AUTOCONSUMO & COMUNITÀ ENERGETICHE
Novembre 23, 2023 -
Bando Voucher Transizione Energetica
Novembre 20, 2023