LE FAMIGLIE
CAAF
Una preoccupazione in meno per chi lavora: il Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale assiste pensionati e lavoratori dipendenti nella compilazione delle denunce dei redditi e dei modelli reddituali, fornendo un’assistenza completa e personalizzata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali.
INAPA
L’Istituto Nazionale di Patronato, promosso da Confartigianato, svolge in tutta Italia le attività di assistenza e consulenza per la tutela sociale dei lavoratori e delle loro famiglie e per le prestazioni del welfare peculiari dell’artigianato. Si occupa di prestazioni e benefici previdenziali, sociali e assistenziali, compresi quelli in materia di immigrazione.
ANAP
L’esperienza e l’attenzione per il lavoro non chiudono mai bottega. Ecco perché Confartigianato, con l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, offre un punto di riferimento per la terza età, ed è presente in tutte le province italiane per rappresentare, tutelare e promuovere gli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani. Perché a qualsiasi età si può essere parte attiva della società.
ANCOS
I soci Confartigianato non sono solo imprenditori. Ecco allora l’Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive: impegnata nell’organizzazione e valorizzazione delle attività legate al tempo libero. Promuove inoltre iniziative culturali e volontariato nei settori sportivo, assistenziale, sociale e turistico, sia in Italia che all’estero.
LE IMPRESE
In Confartigianato, più di 10.000 esperti lavorano ogni giorno per semplificare la vita degli imprenditori italiani e lasciare che i loro prodotti continuino a parlare di competenza e passione.
Il bouquet di servizi offerti comprende sia gli imprenditori che le loro famiglie. Dal fisco al credito, dall’innovazione tecnologica alla sanità integrativa, dagli incentivi per acquistare macchinari a condizioni agevolate ai progetti per l’export, dalla formazione professionale alle convenzioni per ottenere prodotti e servizi a prezzi particolarmente convenienti, dall’assistenza previdenziale e sanitaria fino alla consulenza per gestire il personale, la sicurezza sul lavoro, gli adempimenti sul fronte ambientale.
Grazie alla sua presenza nelle Istituzioni statali, negli Enti nazionali e a livello europeo, la Confederazione dà agli imprenditori un potere negoziale che sarebbe impossibile da raggiungere dai singoli soggetti.
Confartigianato dialoga con l’Amministrazione e il governo del territorio e con le controparti sindacali. Grazie alla sua azione di rappresentanza, Confartigianato è firmataria di accordi interconfederali e di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Quando si parla di artigianato italiano, non si può prescindere dal suo legame col territorio di nascita e crescita di ogni impresa. Per questo Confartigianato è presente in tutta Italia, con una rete capillare di oltre 1.100 sedi. Si trova nelle grandi città e nei piccoli centri di ogni regione del nostro Paese, fino alla sede di rappresentanza a Bruxelles.