- Novembre 18, 2020
- Posted by: Andrea Stasio
- Categoria: Ultime notizie
Nessun commento

Il contributo a fondo perduto per i centri storici, disponibile esclusivamente sul sito dell’Agenzia delle entrate nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, potrà essere richiesto dal 18 novembre 2020 al 14 gennaio 2021.
I requisiti richiesti obbligatoriamente:
- avere la partita IVA attiva alla data del 30 giugno 2020 e non cessata alla data di presentazione dell’istanza;
- svolgere un’attività di vendita di beni o servizi al pubblico nelle zone A o equipollenti dei capoluoghi di provincia che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura tre volte superiore ai residenti;
- città metropolitane che hanno registrato presenza di turisti stranieri in misura almeno pari ai residenti.
Almeno uno tra questi requisiti:
- ammontare del fatturato e dei corrispettivi nel mese di giugno 2020 negli esercizi situati nelle zone A o equipollenti dei comuni sopra indicati inferiore ai due terzi dell’analogo ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di giugno 2019. Per quanto riguarda i soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea, l’ambito territoriale di esercizio dell’attività, e quindi del fatturato e dei corrispettivi, è riferito all’intero territorio dei comuni predetti.
- inizio dell’attività in almeno uno degli esercizi ubicati nelle zone A o equipollenti dei predetti comuni a partire dal 1° luglio 2019.
L’istanza deve contenere:
- il codice fiscale del soggetto richiedente e dell’eventuale rappresentante se il soggetto richiedente è diverso da persona fisica;
- nel caso in cui il soggetto richiedente sia un erede che prosegue l’attività di un soggetto deceduto, il codice fiscale del de cuius;
- i dati relativi alla sussistenza dei requisiti;
- indicazione se il soggetto richiedente esercita le attività secondo le previsioni del comma 1 dell’articolo 59 del decreto;
- indicazione della soglia di appartenenza dei ricavi o compensi dell’anno 2019 se: 15%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 sono inferiori a 400.000 euro, 10%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 superano la soglia precedente ma non l’importo di 1.000.000 di euro 5%, se i ricavi e i compensi nell’anno 2019 sono superiori a 1 milione di euro;
- ammontare del fatturato e dei corrispettivi riferito ai mesi di giugno 2020 e giugno 2019, degli esercizi di cui al comma 1 dell’articolo 59 del decreto, realizzati nelle zone A dei comuni di cui al medesimo comma 1, nonché il codice catastale dei predetti comuni. Per quanto riguarda i soggetti che svolgono autoservizi di trasporto pubblico non di linea, l’ambito territoriale di esercizio dell’attività, e quindi del fatturato e dei corrispettivi, è riferito all’intero territorio dei comuni predetti;
- indicazione se il soggetto richiedente, per almeno uno degli esercizi di cui al comma 1 dell’articolo 59 del decreto, ha iniziato l’attività a partire dal 1° luglio 2019. In tale ipotesi deve essere barrata l’apposita casella;
- l’IBAN del conto corrente bancario o postale intestato o cointestato al soggetto richiedente il contributo;
- la firma e la data di sottoscrizione dell’istanza;
- il codice fiscale dell’eventuale soggetto incaricato della trasmissione telematica dell’istanza.
L’erogazione del contributo avviene mediante accredito sul conto corrente dell’Iban indicato nell’istanza.
Contestualmente all’accoglimento dell’istanza per la richiesta del contributo, l’Agenzia emette il mandato di pagamento.