Bonus Affitto 2022 per i residenti nel Comune di Roma: i requisiti e le caratteristiche del contributo

Il Comune di Roma ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2021.

Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del canone annuo e comunque non superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni singolo richiedente, nei limiti delle disponibilità regionale erogata al Comune.

Il contributo non potrà comunque superare l’importo del canone annuo effettivamente versato.

Per accedere al contributo è necessario che il richiedente sia in possesso di:

  • cittadinanza italiana, di un paese dell’UE in corso di validità
  • per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
  • residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune di Roma Capitale e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
  • titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali Al, A8 e A9);
  • mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del regolamento regionale n. 2/2000 e s.m.e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare;
  • non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri
    organismi;
  • non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
  • ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto, risulta superiore al 24%. L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di
    presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno 2021, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati.
  • ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 35.000,00 per i soggetti che dichiarano di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID-19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%.
    La riduzione del reddito può essere certificata attraverso l’ISEE corrente in corso di validità alla data della presentazione domanda o,
    in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021/2020 dei componenti del nucleo familiare.

La domanda deve necessariamente comprendere la seguente documentazione:

  • documento di identità in corso di validità;
  • permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;
  • contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo;
  • ISEE ordinario in corso di validità;
  • ISEE corrente in corso di validità o, in alternativa, dichiarazioni fiscali 2021/2020 dei componenti del nucleo familiare.

CONTATTI

Emanuela Rosati
Responsabile Caaf Confartigianato Roma
0677207803

    GLI ALTRI PRODOTTI