Bando Sviluppo Impresa 2023

Incentivi e agevolazioni finanziarie per PMI
& Start Up della Provincia di Roma

ACCOMPAGNAMENTO E TUTORAGGIO START UP

Il valore massimo del VOUCHER ottenibile da ciascuna impresa è pari a un massimo di € 3.500,00 al netto dell’IVA.

  1. valutazione della fattibilità e sostenibilità economica del progetto imprenditoriale;
  2. supporto nella definizione della strategia di sviluppo del progetto e nell’analisi delle soluzioni per lo svolgimento dell’attività;
  3. supporto nella redazione del business plan secondo gli standard riconosciuti dal sistema bancario;
  4. presentazione di relazioni o lettere che evidenzino alle banche le caratteristiche del progetto imprenditoriale;
  5. analisi dell’andamento dell’iniziativa condividendo con l’imprenditore le azioni correttive necessarie a garantire il successo dell’iniziativa;
  6. eventuali corsi e seminari di cultura economico-finanziaria sulle dinamiche aziendali;

I SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale e/o unità locale iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di ROMA.

I REQUISITI NECESSARI

Le imprese che intendono presentare domanda:

  • devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale. Il controllo sulla regolarità del diritto annuale si estende agli ultimi cinque anni escluso il corrente; non è ammessa la possibilità di regolarizzare la posizione dopo l’invio della domanda;
  • devono aver stipulato ed ottenuto un finanziamento garantito o co-garantito da un Soggetto Attuatore dell’iniziativa a partire dal 2 novembre 2022;
  • non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
  • non abbiano forniture in essere con la Camera, ai sensi di quanto previsto dall’art. 4, comma 6, del D.L. n. 95 del 2012, convertito con L. n. 135 del 2012.

Consulta la documentazione completa!

CONTATTACI!