Bando SIMEST: 6 misure di finanziamento per le PMI

Nuova operatività del FONDO 394 per finanziare gli investimenti per la crescita estera delle imprese italiane.

Una quota di finanziamento a fondo perduto, a disposizione delle imprese, fino al 10% e cofinanziamenti a tassi agevolati fino al 0.464% da restituire in 6 anni.

La misura prevede 6 linee diverse di intervento agevolativo:

  • TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA
  • INSERIMENTO MERCATI ESTERI
  • CERTIFICAZIONE E CONSULENZE
  • FIERE ED EVENTI
  • E- COMMERCE
  • TEMPORARY MANAGER

I BENEFICIARI

Sono beneficiarie dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia:

  • che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a esercizi completi;
  • avere un Fatturato export pari ad almeno il 10% dell’ultimo Bilancio;
  • essere una PMI produttiva, con un Fatturato export pari ad almeno il 3% dell’ultimo Bilancio, e far parte di una filiera produttiva di almeno 3 imprese clienti (con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della Domanda).

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

Finanziamento a tasso agevolato fino all’10% del tasso di riferimento comunitario vigente alla data di delibera del contratto di finanziamento fino al 100% delle spese ammesse con possibilità di richiedere un contributo a Fondo Perduto per un importo del 10%.

L’investimento minimo dovrà essere almeno di €10.000, con durata pari a 6 anni, di cui 2 di preammortamento (per soli interessi) e 4 di rimborso del capitale e degli interessi.

Il rimborso avviene mediante 8 rate semestrali posticipate costanti in linea capitale.

INVESTIMENTI IN TRANSIZIONE DIGITALE
• Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
• Realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica Digitale;
• Investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
• Consulenze in ambito digitale (i.e. digital manager);
• Disaster recovery e business continuity;
• Blockchain (esclusivamente per la notarizzazione dei processi produttivi e gestionali aziendali);
• Spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0 (es. cyber security, big data e analisi dei dati, cloud e fog computing, simulazione e sistemi cyber-fisici, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata, robotica avanzata e collaborative, manifattura additiva, internet delle cose e delle macchine).

INVESTIMENTI VOLTI A PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ
• Spese per investimenti per la sostenibilità in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.);
• Spese per valutazioni/certificazioni ambientali inerenti al finanziamento, ivi incluso le eventuali spese per le verifiche di conformità agli Orientamenti tecnici della Commissione Europea (2021/ C 58/01) sull’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo”.

INVESTIMENTI VOLTI AL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE

SPESE CONSULENZIALI PER VERIFICA DI CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE AMBIENTALI

SPESE PER CONSULENZE FINALIZZATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA NEL LIMITE DEL 5% DELL’IMPORTO DELIBERATO ED IN OGNI CASO FINO AD €100.000.

I BENEFICIARI

Sono beneficiarie dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a esercizi completi.

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

PROGRAMMI PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO ELETTRONICO DELLE PMI IN PAESI ESTERI FINALIZZATO ALLA DISTRIBUZIONE DI BENI E/O SERVIZI DELL’IMPRESA PRODOTTI IN ITALIA O CON MARCHIO ITALIANO.

CREAZIONE E SVILUPPO DI UNA PROPRIA PIATTAFORMA INFORMATICA O
DELL’UTILIZZO DI UN MARKET PLACE:

• Creazione, acquisizione e configurazione della piattaforma;
• Componenti hardware e software;
• Estensioni componenti software per ampliare le funzionalità (es. software per la gestione degli
ordini, circuiti di pagamento, servizi cloud, integrazioni con ERP, CRM, AI e realtà
aumentata);
• Creazione e configurazione app;
• Spese di avvio dell’utilizzo di un market place.

INVESTIMENTI PER LA PIATTAFORMA OPPURE PER IL MARKET PLACE;

  • Spese di hosting del dominio della piattaforma;
  • Fee per utilizzo della piattaforma oppure di un market place;
  • Spese per investimenti in sicurezza dei dati e della piattaforma;
  • Aggiunta di contenuti e soluzioni grafiche;
  • Spese per lo sviluppo del monitoraggio accessi alla piattaforma;
  • Spese per lo sviluppo di analisi e tracciamento dati di navigazione;
  • Consulenze finalizzate allo sviluppo e/o alla modifica della piattaforma;
  • Registrazione, omologazione e tutela del marchio;
  • Spese per certificazioni internazionali di prodotto.

SPESE PROMOZIONALI E FORMAZIONE RELATIVE AL PROGETTO:

• Spese per l’indicizzazione della piattaforma oppure del market place;
• Spese per web marketing;
• Spese per comunicazione;
• Formazione del personale interno adibito alla gestione/funzionamento della piattaforma.

SPESE CONSULENZIALI PROFESSIONALI PER LE VERIFICHE DI CONFORMITÀ AMBIENTALI SPESE PER CONSULENE FINALIZZATE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA, NEL
LIMITE DEL 5% DEL TOTALE DEL FINANZIAMENTO DELIBERATO.

I massimali di spesa sono pari a:

Il minore tra € 500.000 ed il 20% dei ricavi medi ultimi 2 bilanci depositati.
L’importo minimo finanziabile è pari a € 10.000,00. La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di preammortamento (per soli interessi) e 2 di rimborso del capitale e degli interessi.
Il rimborso avviene mediante 4 rate semestrali posticipate costanti in linea capitale.

I BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a esercizi completi.

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

Finanziamento a tasso agevolato fino all’10% del tasso di riferimento comunitario vigente alla data di delibera del contratto di finanziamento fino al 100% delle spese ammesse con possibilità di richiedere un contributo a Fondo Perduto per un importo del 10%.

Sono ammesse ad agevolazione le spese relative a:

  • Spese di investimento per la Struttura (almeno il 50% dell’Intervento Agevolativo);
    Spese di struttura: Locali-Ristrutturazioni e investimento di start-up;
    Spese di personale (non ammissibili nel caso di negozio):
    personale operante in via esclusiva e continuativa all’estero, per lo svolgimento di mansioni non correlate all’attività commerciale di vendita e/o viaggi del personale.

 

  • Spese di supporto (massimo il 50% dell’Intervento Agevolativo):
    Spese per formazione (non ammissibili nel caso di negozio);
    Spese per consulenze specialistiche afferenti la realizzazione del Programma di inserimento mercati, nei limiti del 10% del totale delle spese rendicontate e ammissibili all’Intervento Agevolativo;
    Spese per attività promozionali allo scopo;
    Spese consulenziali per verifica di conformità alle normative ambientali;
    Spese per consulenze finalizzate alla presentazione della domanda nel limite del 5% dell’importo deliberato ed in ogni caso fino ad €100.000.

 

  • Devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione dell’Esito della domanda, contenente l’indicazione del CUP assegnato, ed entro 24 mesi dalla data di stipula;
  • Si considerano sostenute alla data in cui avviene l’effettivo pagamento tramite il Conto Corrente Dedicato;
  • Devono essere effettuate indicando all’interno della causale di ogni pagamento/movimentazione CUP attribuito.

La domanda dovrà riguardare massimo 1 Paese Estero e fino ad un massimo di 2 Paesi Target per effettuare missioni del personale operante presso la struttura estera e/o attività professionali
L’intervento deve essere realizzato entro i 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento

I BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno due bilanci relativi a esercizi completi.

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

Finanziamento a tasso agevolato fino all’10% del tasso di riferimento comunitario vigente alla data di delibera del contratto di finanziamento fino al 100% delle spese ammesse con possibilità di richiedere un contributo a Fondo Perduto per un importo del 10%.

Sono ammesse ad agevolazione le spese relative a: 

  • Consulenze per indagini e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione finalizzate all’individuazione, allo sviluppo e al rafforzamento della presenza sui mercati esteri di interesse;
  • Formazione per export/internazionalizzazione;
  • Consulenze per innovazione tecnologica e di prodotto relative ai processi produttivi e alla sostenibilità ambientale;
  • Certificazioni di prodotto e di sostenibilità ambientale:;
  • Spese di supporto al progetto (max 20% dell’Intervento Agevolativo – dell’importo rendicontato);
  • Spese consulenziali per verifica di conformità alle normative ambientali;
  • Spese per consulenze finalizzate alla presentazione della domanda nel limite del 5% dell’importo deliberato;
  • Devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione dell’Esito della domanda, contenente l’indicazione del CUP assegnato, ed entro 12 mesi dalla data di stipula;
  • Si considerano sostenute alla data in cui avviene l’effettivo pagamento tramite il Conto Corrente Dedicato;
  • Devono essere effettuate indicando all’interno della causale di ogni pagamento/movimentazione CUP attribuito.

Il massimale di spesa è pari a:

Il minore tra € 500.000 ed il 20% dei ricavi medi ultimi 2 bilanci depositati.
L’investimento minimo dovrà essere almeno di €10.000.

La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di preammortamento (per soli interessi) e 2 di rimborso del capitale e degli interessi.
Il rimborso avviene mediante 4 rate semestrali posticipate costanti in linea capitale.

I BENEFICIARI

Sono beneficiarie dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno un bilancio relativo a esercizio completi.

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

Sono agevolabili le iniziative relative alla partecipazione delle PMI a fiere e eventi internazionali anche in Italia (se inserite nel calendario AEFI delle manifestazioni internazionali oppure se il carattere internazionale viene asseverato dal soggetto organizzatore), e missioni di sistema.

Possono essere agevolate fino a 3 iniziative anche in diversi Paesi. L’intervento deve esssere realizzato entro I 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

Sono ammesse ad agevolazione le spese, relative a:

  • Spese per area espositiva;
  • Spese logistiche;
  • Spese promozionali;
  • Spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra;
  • Spese digitali connesse alla partecipazione alla fiera/mostra;
  • Spese consulenziali per verifica di conformità alle normative ambientali;
  •  Spese per consulenze finalizzate alla presentazione della domanda nel limite del 5% dell’importo deliberato

Devono essere sostenute a partire dalla data di ricezione dell’Esito della domanda, contenente l’indicazione del CUP assegnato, ed entro 24 mesi dalla data di stipula;

Si considerano sostenute alla data in cui avviene l’effettivo pagamento tramite il Conto Corrente Dedicato;

Devono essere effettuate indicando all’interno della causale di ogni pagamento/movimentazione CUP attribuito.

I BENEFICIARI

Sono beneficiarie dell’agevolazione le imprese, di qualsiasi dimensione, in regola con gli obblighi contributivi aventi sede legale ed almeno una operativa in Italia che abbiano depositato presso il Registro Imprese almeno un bilancio relativo a esercizio completi.

CARATTERISTICHE & FINALITÀ

Sono agevolabili le iniziative relative a:

  • Intervento Agevolativo per l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
  • L’inserimento temporaneo di Temporary Manager è regolato da un Contratto di Temporary Management stipulato esclusivamente con una Società di servizi terza.
  • La domanda d’Intervento Agevolativo dovrà riguardare massimo 3 Paesi di destinazione.

Il massimale di spesa è pari a:

Il minore tra € 500.000 ed il 20% dei ricavi medi ultimi 2 bilanci depositati

L’investimento minimo dovrà essere almeno di €10.000.
La durata del finanziamento è pari a 4 anni, di cui 2 di preammortamento (per soli interessi) e 2 di rimborso del capitale e degli interessi.
Il rimborso avviene mediante 4 rate semestrali posticipate costanti in linea capitale.

LA NOSTRA CONSULENZA

Confartigianato Roma attraverso i propri professionisti fornisce consulenza completa dalla verifica dei requisiti fino alla predisposizione della modulistica necessaria alla compilazione della domanda.