Bando Internazionalizzazione PMI

Invio della Domanda a partire dalle ore 12:00 del
9 novembre 2023 e fino alle ore 18:00 del 14 dicembre 2023.

Obiettivo

Il Bando Internazionalizzazione PMI, all’interno del Programma FESR Lazio 2021-2027, sostiene la partecipazione a fiere da parte delle PMI regionali al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri.
Le PMI beneficiarie dovranno partecipare alla fiera con un proprio spazio espositivo fisico (non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI beneficiaria).

È ammissibile la partecipazione a fiere successive alla data di pubblicazione dell’Avviso e si concludono entro il 2024.

Per fiere si intendono manifestazioni fieristiche, saloni internazionali o rilevanti eventi commerciali, con
esclusione dei mercati rivolti esclusivamente o prevalentemente ai consumatori finali.

Il Contributo

Il contributo è determinato, con riferimento a ciascuna fiera, nella misura indicata nella seguente tabella quale somma forfettaria di cui al comma 3, lettera c, dell’art. 53 del Reg. (UE) 2021/1060, definita in applicazione della metodologia adottata dall’Autorità di Gestione, e relativa quota dei costi diretti del personale calcolata ai sensi del comma 1 dell’art. 55 del medesimo Regolamento (tasso forfettario del 20%).

La misura ha valenza sia per fiere internazionali che quelle a livello nazionale di valenza internazionale che risultano nel calendario fieristico nazionale reperibile sul sito della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome (Calendario manifestazioni fieristiche – Regioni.it).

Non sono ammissibili progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 7.200,00 euro.
Il contributo massimo concedibile è di 50.000,00 euro.

Destinatari & Modalità di selezione

L’intervento è destinato alle PMI che:

  • non risultano Imprese in Difficoltà;
  • hanno una Sede Operativa o più Sedi Operative ubicate nel Lazio e risultano iscritte al Registro delle Imprese Italiano;
  • con Durc regolare;
  • non hanno problemi giudiziari.

Le domande sono avviate ad istruttoria sulla base della graduatoria definita dai punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”).
I criteri che determinano la graduatoria sono espressi di seguito in forma sintetica

Documenti necessari

Di seguito elencati i documenti necessari nella 1° fase relativa alla sola presentazione della domanda:

  • Visura camerale;
  • Documento di identità titolare e soci;
  • Credenziali SPID;
  • Marca da bollo da 16 euro;
  • DICHIARAZIONE IVA;
  • attestazione della denuncia contributiva;
  • eventuale link del sito dell’impresa;
  • eventuali certificazioni di sostenibilità;
  • Nome della fiera/fiere nazionali e internazionali a cui si vuole partecipare e relativo link;
  • Descrizione dell’azienda e dell’attività.

LA NOSTRA CONSULENZA

Confartigianato Roma attraverso i propri professionisti fornisce consulenza completa dalla verifica dei requisiti fino alla predisposizione della modulistica necessaria alla compilazione della domanda.