APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Costo e durata del corso

Costo: Gratuito per le PMI

Durata: 40 ore – 5 lezioni da 8 ore

Descrizione e finalità del corso

L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso  una  formazione trasversale e professionalizzante. Normalmente, la durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni, cinque per i profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento.

La    caratteristica    peculiare    dell’Apprendistato     professionalizzante     è     la  sua componente formativa, infatti, la qualificazione professionale dell’apprendista viene conseguita attraverso la formazione di base e trasversale svolta  presso strutture accreditate presso la Regione Lazio, oltre ad un apprendimento tecnico professionale on the job.

La formazione prevista per il contratto di Apprendistato professionalizzante è articolata in:

  • formazione di base e trasversale, la cui durata ed i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale in base al titolo di studio dell’apprendista;
  • formazione tecnico-professionale, la cui durata e i  contenuti  sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di riferimento o da accordi interconfederali e che deve essere indicata nel piano formativo individuale dell’apprendista.

Il tutor è la figura chiave nel percorso formativo dell’apprendista. Tale ruolo, che può essere svolto anche dal datore di lavoro, è quello di  guida  e  supporto dell’apprendista nella fase di inserimento lavorativo nonché di  assisterlo  nel  percorso di formazione interna, trasmettendo le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative.

CORSI DI FORMAZIONE

PRIMA ANNUALITA’

  • Competenze di base e trasversale”:
    • Sicurezza sul lavoro
    • Disciplina del rapporto di lavoro
    • Comunicazione e competenze relazionali
    • Organizzazione ed economia

 

ANNUALITA’ SUCCESSIVE

  • “Problem solving e processi decisionali”:
    • Definizione del problema
    • Contestualizzazione del problema
    • La soluzione del problema
    • Aspetti decisionali nella soluzione del problema
  • “Comunicazione e competenze relazionali”:
    • Autodiagnosticarsi e autovalutarsi
    • Apprendere ad apprendere
    • Comunicare e cooperare
    • Diagnosticare e risolvere problemi
    • Miglioramento continuo della qualità
  • “Lingua inglese di base”:
    • Basi linguistiche
    • Sostantivi e aggettivi
    • Verbi
    • Gerundio e infinito e condizionali

Modalità di iscrizione

L’offerta formativa è prenotabile dalle imprese attraverso il sistema informativo  S.App2. Per operare nel Sistema è necessario disporre del S.AC. ID. I datori di lavoro privi di credenziali potranno richiederle attraverso una semplice procedura di registrazione, cui seguirà il rilascio di user ID e Password di accesso. La richiesta può essere inoltrata dal legale rappresentante dell’impresa, dal consulente del lavoro, dal responsabile delle risorse umane o da  altro soggetto autorizzato ad operare in virtù di incarico o delega.

Una volta effettuata l’iscrizione al portale  da  parte dell’azienda basterà fare il  Login  e tramite il tasto “formazione esterna” cercare l’Ente Confartigianato Formazione e Lavoro ed iscrivere gli apprendisti al corso di riferimento.